Area archeologica di Saepinum

La città romana di Saepinum fu costruita non lontano dal sito del preesistente centro fortificato di epoca sannitica, che sorgeva sulla montagna retrostante. L’antico sito fu espugnato dai Romani nel 293 a.C. durante la terza guerra sannitica e in seguito abbandonato dalla popolazione, trasferitasi più a valle. Il luogo scelto dai nuovi dominatori per la costruzione della città era già punto di incontro di due assi stradali. I magistrati incaricati della fondazione della città utilizzarono parte di questi tracciati per definirne gli assi principali: il decumano e il cardo.