
Norba fu un’antica città sui monti Lepini in posizione dominante sulla pianura pontina a sud di Roma. Secondo l’etimologia proposta dal linguista Giacomo Devoto, il toponimo Norba avrebbe il significato di “(città) forte”. Grazie alla sua posizione geografica e alle maestose mura difensive Norba divenne un avamposto pressoché inespugnabile per i popoli ostili a Roma come Privernati, Setini e Fondani; nel corso della seconda guerra punica la città accolse come ostaggi numerosi militari cartaginesi.